- sfilare
- 1sfi·là·rev.tr.1a. AU togliere dalla sua sede ciò che vi è infilato facendolo scorrere: sfilare il filo dalla cruna, il pollo dallo spiedoContrari: infilare.1b. TS sport nel gergo degli alpinisti, con riferimento alla corda, farla uscire da un anello o da un moschettone in sosta tirandola a séContrari: infilare.2. AU estrarre un oggetto dalla sua sede: sfilare una carta dal mazzoContrari: infilare, inserire, introdurre.3. AU togliere qcs. di dosso a qcn.: sfilare un vestito, un anelloContrari: infilare.4a. AU sottrarre qcs. furtivamente: sfilare il portafoglioContrari: infilare.4b. CO estens., nel gergo giovanile, riuscire a ottenere da qcn. un esborso di denaro: alla fine gli ho sfilato un centoneSinonimi: scucire, 1spillare.Contrari: infilare.\DATA: av. 1543.ETIMO: da infilare con sovrapp. di s-.POLIREMATICHE:sfilare il rosario: loc.v. COsfilare la corona: loc.v. CO————————2sfi·là·rev.intr. (avere o essere) AU1a. (avere o essere) procedere in fila; spec. di reparti militari, squadre sportive e sim., passare disposti in squadra davanti ai superiori o a un pubblico: i soldati sfilavano davanti a una folla commossa1b. (avere o essere) partecipare a una sfilata di moda come indossatore o come stilista2. (avere o essere) giungere uno dopo l'altro, avvicendarsi alla presenza di qcs. o qcn.: i fedeli sfilavano davanti alla statua | procedere in successione rapida: le auto sfilavano sull'autostrada3. (essere) fig., succedersi, susseguirsi: le immagini sfilavano nella sua mente\DATA: av. 1708.ETIMO: der. di fila con s- e 1-are.————————3sfi·là·rev.tr.1. CO TS tess., artig. → sfilacciare2. CO TS macell. ripulire i pezzi di carne macellata dai filamenti nervosi incidendoli con la punta del coltello3. CO rovinare il filo di una lama: sfilare un rasoio4. TS arte disegnare o scolpire con grande precisione e nettezza\DATA: 1801-03.ETIMO: der. di 1filo con s- e 1-are.
Dizionario Italiano.